La falsa sensazione di sicurezza

Uno degli epiteti che gli esperti di sicurezza si sentono più dire è paranoico.

Paranoico perché “Che vuoi che succeda

  • … tanto abbiamo i firewall
  • … tanto abbiamo l’antivirus
  • … tanto non siamo imporanti
  • … tanto abbiamo fatto un corso ai dipendenti
  • … tanto abbiamo le guardie armate all’ingresso

Ecco, le guardie armate, mettiamole un attimo da parte.

Continua a leggere

Cos’è e come si gestisce il Social Risk

Questo articolo esce in crosspost con il blog Marketing Consumer, dove lo stesso tema è affrontato dal punto di vista della protezione dell’immagine dell’azienda, e fa parte della serie Spiegare la sicurezza.

Ho recentemente partecipato al Security & Risk Management Summit di Gartner. Tra i vari temi del convegno si è trattato anche di come le aziende debbano sempre di più occuparsi del social risk. Cioè di quanto le discussioni circa l’azienda sui social network possano provocare danni, anche molto gravi, all’immagine, al fatturato e alla sicurezza dell’azienda stessa.

La buona notizia è che ci sono gli strumenti per difendersi, come definire un’efficace social media policy, identificare un responsabile della social compliance e mettere in campo una squadra di marketing d’emergenza.

Questo argomento è particolarmente interessante perché riguarda non solo le strategie di marketing che un’azienda moderna deve mettere in pratica per difendersi, ma anche e soprattutto l’analisi e la prevenzione dei rischi. E, tanto per contestualizzare, il rischio principale di cui stiamo parlando è quello dell’hacktivism.

Sono stati portati diversi esempi, anche con testimonianze dirette di aziende, sui vari aspetti dell’interazione tra una società e il mondo dei social network. Si è passati da sensibilizzare i dipendenti a come proteggere la propria privacy (e di riflesso l’immagine dell’azienda), a come attivare delle policy corrette per gestire un grande evento.

Il caso più emblematico presentato è stato quello del CIO durante le ultime Olimpiadi di Londra, che non solo ha spinto gli atleti ad usare i social network definendo policy opportune (qui il documento dettagliato), ma le ha anche applicate duramente, laddove si siano verificate delle violazioni che potevano compromettere l’immagine delle Olimpiadi.

Quello su cui vorrei focalizzare l’attenzione è tuttavia una problematica molto particolare, ovvero come gestire le emergenze di comunicazione e marketing che possono emergere quando esplode un “incidente” sui social network, e in seguito sulla stampa mainstream.

Partiamo dall’inizio.

È sempre successo che possa arrivare, dall’interno o dall’esterno, un evento che possa nuocere all’immagine dell’azienda o del brand. Magari questo incidente viene poi ripreso dalla stampa e causa problemi o danni gravi per cui deve intervenire il reparto di public relations.

La gravità di questo incidente può aumentare se l’azienda lega molto la sua immagine o le sue azioni a concetti di tipo etico. Ad esempio se siete una compagnia petrolifera che si autodefinisce “green”, e poi vi beccano a trivellare un parco nazionale in Nuova Zelanda, allora la gente potrebbe reagire molto male. E come reazione intendo arrivare a concordare un’azione che possa provocare danno alla sicurezza dell’azienda, ai suoi dati riservati ed all’immagine dell’azienda sul web e sui media. Per esempio con un bel defacement.

Ora questo come fa a peggiorare con i social network? Perché nei gruppi online prima, e nei gruppi di Facebook e similari dopo, si concentra un’enorme quantità di energia. L’energia cresce perché in questi gruppi di persone, anche molto ampi, parlano costantemente del “nemico”. Ne parlano e non vedono l’ora di avercelo davanti. E il nemico può essere la multinazionale petrolifera, se il gruppo è di ambientalisti, o una qualsiasi azienda che ha a che fare con gli animali, se il gruppo è di animalisti, come in seguito.

Questa energia, se scatenata in seguito ad un incidente, provoca una reazione a catena enormemente più potente rispetto al normale flusso di eventi che veniva generato con il semplice intervento della stampa. Perché non dimentichiamocelo, stiamo nel mondo del Web2.0, dello user generated content. E perché le cose che avvengono su internet, oggi, restano lì per sempre.

Ed è proprio questa caratteristica a cambiare le carte in tavola e a richiedere interventi eccezionali e tempestivi.

Esaminiamo quindi un caso reale, citato al convegno, che illustra molto bene la tempistica di questi eventi. E insegna quali sono gli errori da evitare.

Alcuni di voi ricorderanno del negozio Petland di Akron, Ohio.
Petland è una catena in franchising di negozi di animali che puntava ad apparire particolarmente attenta alla cura dedicata ai piccoli amici domestici.

Il 29 luglio del 2009 una dipendente del negozio Petland di Akron  lascia due conigli maschi nella stessa gabbia, violando le politiche aziendali e la mission dell’azienda. Gli animali iniziano a picchiarsi selvaggiamente, tanto che la dipendente è costretta ad annegarli per evitare che muoiano di dolore dalle orribili ferite che si sono provocati. Ma la cosa più grave non è questa squallida e triste vicenda, quanto il fatto che la stessa ragazza posta sul suo profilo Facebook una foto sorridente tenendo gli animali morti come trofeo.

Questo evento scatena una serie di eventi riassunti in questo schema:

Akron Petland Incident Timeline

Fonte: Gartner

Il giorno dopo un amico su Facebook della ragazza segnala la cosa alla Humane Society, e successivamente alla PETA. La PETA chiede chiarimenti a Petland, che non considera adeguatamente la vicenda e non risponde alle richieste dell’organizzazione. Cinque giorni dopo la PETA chiama, utilizzando i social network, tutti i suoi iscritti all’azione e alla protesta contro il negozio di Akron e tutti gli altri negozi Petland degli Stati Uniti.

Otto giorni dopo la pubblicazione della foto Petland chiude il negozio di Akron, licenziando tutti i dipendenti (che passeranno i loro guai personali).
Trovate dettagli sulla vicenda, e la brutta foto della ragazza, sul sito ufficiale PETA.

Questo non è solo un case study molto utile a comprendere la potenza dell’energia racchiusa nei social network, ma anche un esempio dei danni che questo tipo di incidenti può portare ad un’azienda. Sì perché oltre a perdere un negozio, Petland ha avuto al sua reputazione distrutta, con danni che seguono ancora adesso.

Provate a cercare “Petland” su Google Immagini:

Ricerca Petland su Google Immagini

Ancora oggi compare la foto incriminata e la terza immagine, una di quelle più visibili, è di persone con cartelli “Petland uccide i cuccioli“.
Chi si affiderebbe ad un’azienda così, ora?

E tutto questo solo per non essersi accorti di un fatto molto grave, e soprattutto per non aver risposto pubblicamente e tempestivamente. E il motivo è semplice: l’azienda non aveva una social media policy per i dipendenti (la ragazza nemmeno pensava che la sua azione l’avrebbe portata a perdere il lavoro), non effettuava un monitoraggio dell’andamento del brand sulla rete, e non aveva un flusso di gestione della segnalazione proveniente da un gruppo di attivisti.

Questa brutta vicenda si è conclusa qui. Ma se il caso fosse stato ripreso da un gruppo di attivisti hacker, un gruppo anonimo ad esempio. E se questi avessero attivato subito una #op-petland su tutti i network? Ci sarebbero stati defacement sui siti aziendali, furto di informazioni e chissà quante altre cose, magari molto riservate, sarebbero uscite fuori…
E il danno sarebbe stato anche più grave che chiudere un negozio, il rischio era di chiudere tutta la baracca.

Vi chiedere come sia possibile difendersi da questo tipo di incidenti? Non è possibile. Avverranno sempre, e sempre più spesso dato l’enorme numero di persone in tutto il mondo che usa e userà i social network.

È possibile però mitigare il rischio, attraverso un’attenta gestione degli eventi.

Al fine di ottenere questo risultato sono è necessario un cambiamento di mentalità dei settori marketing e public relations dell’azienda, e l’introduzione di due figure fondamentali: il vice presidente della Social Compliance e il team di marketing di emergenza.

Il ruolo del VP Social Compliance (e pongo parecchia attenzione sulla qualifica di vice presidente, indice di quanto alto deve essere il commitment dell’azienda) è quello di definire le social media policy, da applicare sia internamente che esternamente. Definire le politiche di utilizzo vuol dire trasmettere al consumatore, cliente dell’azienda o più in generale un suo stakeholder, un’immagine coerente ed efficace del brand aziendale. Include sia formare degli operatori che alimenteranno i contenuti sui social network utilizzati, sia definire qual è il messaggio che l’azienda vuole trasmettere al suo pubblico e come farlo. Questo implica anche sensibilizzare i dipendenti sull’uso dei social network poiché potenzialmente dannoso per l’immagine dell’azienda. Questo avviene principalmente mostrando come impostare i livelli di privacy e come e cosa dire se non si vuole rischiare di creare danni. Molte persone nemmeno si rendono conto di quanto espongono pubblicamente, e quanto possono danneggiare non solo l’immagine aziendale, ma anche la propria.
Cosa ancora più importante, deve monitorare, mediante tecniche di sentiment analysis, l’andamento del brand aziendale sui gruppi internet. Solo in questo modo potrà identificare prontamente dei potenziali eventi pericolosi per l’immagine aziendale, e potrà definire le strategie di risposta per la gestione del rischio.

Una volta identificato un focolaio di rischio, è necessario che il responsabile della social compliance faccia intervenire il team di marketing d’emergenza, ovvero una squadra di professionisti delle pubbliche relazioni e della pubblicità addestrati a gestire situazioni di questo tipo. Loro interagiranno con le persone che hanno iniziato l’incidente, rispondendogli, indagando su cosa realmente è successo e fornendo il prima possibile una versione ufficiale dell’azienda sulla vicenda in questione.

Solo in questo modo sarà possibile non evitare che si inneschi un incidente, ma gestirlo e ricondurlo subito sotto il controllo dell’azienda. Questo per cercare di dominare il possibile rischio, e non subirlo.

Ovviamente potrebbe non bastare ad evitare una #op-qualcosa. Quindi è essenziale che il responsabile della comunicazione interagisca con il CISO dell’azienda, per allertare tutte le strutture di analisi degli eventi, di intelligence (OSINT, anyone…) e di prevenzione degli attacchi, al fine di monitorare attentamente la situazione.

Perché come dice il motto di questo blog: “l’unica cosa che puoi fare è accorgertene e rispondere”. E aspettarsi una cosa facilita senza dubbio il tutto.

Certamente questo tipo di organizzazione aziendale richiede molte risorse e molta maturità da parte dell’azienda, ma sta diventando praticamente obbligatorio per tutte le aziende esposte, per un motivo o per un altro, all’attenzione di gruppi di attivisti sui social network. Il rischio aumenta ovviamente con l’aumentare della dimensione dell’azienda.

C’è da dire che ci sono diversi documenti da cui trarre ispirazione. Il sito Social Media Governance propone un ben fornito database di policy già definite da alcune delle più grandi aziende del mondo. Basta capire qual è il ramo industriale della propria azienda e si può tranquillamente trarre ispirazione.

Tutte le società dovrebbero inoltre (e molte già lo fanno) usare tecniche di sentiment analysis per monitorare l’andamento dei propri brand sulla rete. Solo che questo monitoraggio va esteso dal semplice controllo delle campagne di marketing, anche alla difesa dell’immagine e degli asset dell’azienda stessa, va ampliato introducendo tecniche di Open Source Intelligence e va costantemente analizzato non solo dal reparto marketing, ma anche da quello della sicurezza IT.

Perché l’importante resta sempre dare una risposta all’utente arrabbiato o deluso. E la risposta deve arrivare il prima possibile, deve essere puntuale e onesta.

Altrimenti non si potrà evitare la deflagrazione dell’energia dei social network, e si rischia di bruciarsi davvero.

Bye!

Proteggi la tua privacy online con Tor

Trovate qui la traduzione italiana del mio articolo pubblicato sul numero 26 di ClubHACK Magazine.

Tor logo

Che cos’è Tor?

Iniziamo con spiegare cosa significa Tor: è un acronimo che sta per The Onion Router (Il Router Cipolla).
Un router è un dispositivo che gestisce e smista il traffico su una rete di computer. Quando scrivere una URL nel vostro browser, come http://chmag.in e date invio, inviate questa richiesta al router del vostro ISP, che la rigirerà ad un altro router esterno e così via, finché non raggiungete il router dell’ISP di CHmag, che vi invierà la pagina del sito. Ognuno di questi passaggi è chiamato tecnicamente un hop.

Tor funziona esattamente come questo sistema di router, però poi c’è la cipolla. Beh, la cipolla è… una cipolla! 🙂
La ragione per cui gli sviluppatori di Tor hanno usato questa metafora è che quando si usa il sistema di routing di Tor, i dati vengono inviati all’interno di diversi livelli di cifratura, esattamente come passare tutti gli strati di una cipolla!

La pagina di Wikipedia di Tor ha un’eccellente immagine che spiega il funzionamento.

TOR The Onion Network

Electronic Frontier Foundation “How Tor Works” – licensed CC Attribution 3.0

Ma c’è un sacco di gente lì dentro! Non dovrebbe difendere la mia privacy?

Può sembrare strano ma così si difende la privacy.

Prima di tutto, quando si usa il tradizionale sistema di router, la richiesta passa lo stesso attraverso un numero di hop, ma in più può essere intercettata, letta e modificata. Questo perché chi controlla quell’hop può vedere la richiesta inviata, e sapere cosa stava cercando chi l’ha inviata.

All’interno del network tor questo non può succedere. Poiché il percorso è scelto in maniera casuale ogni hop può solamente decifrare il piccolo livello cipolla di cifratura che gli compete, e poi passare al seguente salto.

Come si può vedere dall’immagine sopra solo l’ultimo passaggio è in chiaro, dal cosiddetto nodo di uscita fino al web server di destinazione. Questo è necessario perché l’ultimo nodo deve necessariamente conoscere il destinatario della richiesta e cosa chiedere. Ma la privacy di chi ha fatto la richiesta è comunque protetta, visto che anche sniffando (cioè intercettando i dati inviati sulla rete), il nodo di uscita non può sapere chi ha fatto la richiesta, quindi nessuno può identificarvi. Il server di destinazione vedrà solo l’indirizzo IP, che identifica univocamente ogni dispositivo sulla rete, del nodo di uscita.
Il funzionamento è molto più semplice di quanto sembri, lo vedremo tra poco.

Poiché l’uso di Tor è assolutamente gratuito, ogni utente che si connette diventa un membro della rete e contribuisce a passare “cipolle” su e giù di continuo. Ma non c’è da preoccuparsi, nessuno è obbligato a funzionare da nodo di uscita, è possibile farlo ovviamente, ma questa opzione deve essere abilitata volontariamente.

Sembra molto complicato… non sono un hacker! Non posso usarlo!

In effetti sì, il progetto Tor è veramente molto complesso nel suo funzionamento. Gli sviluppatori hanno tuttavia fatto, e continuano a fare, un lavoro eccellente di semplificazione nell’utilizzo dello strumento, e lo hanno reso accessibile a chiunque, in modo estremamente semplice.

Tor ha infatti un sotto-progetto chiamato Tor Browser Bundle. Il software non richiede installazione e permette di navigare in sicurezza con un semplice clic. Non essendo necessario installarlo è semplice da trasportare su una chiavetta USB, in modo da averlo disponibile su ogni sistema che utilizzate, sia il proprio pc, un hotel, un internet cafè o il computer dell’ufficio.

L’unica cosa da fare è scaricarlo dalla pagina del progetto, è disponibile anche una versione italiana e c’è per Windows, Mac OS X o Linux.

Una volta scaricato e scompattato l’archivio .exe avrete questa serie di icone

Tor Browser Bundle

A questo punto manca solo un clic dal navigare sicuro. Basta far partire “Start Tor Browser.exe” e Tor inizierà a connettersi alla rete protetta.

Nel giro di pochi secondi vedrete questa finestra:

Vidalia Control Panel

Non dovete preoccuparvi di tutti i bottoni e le funzioni all’interno del pannello di controllo di Vidalia, l’unica cosa che conta è la cipolla verde e le parole “Connesso alla rete Tor!“. Questo significa che ora siete protetti.

Ma la magia di questo strumento non finisce qui. Non appena stabilita la connessione con la rete Tor una versione speciale di Firefox, inclusa nel pacchetto, si aprirà automaticamente con questa schermata:

Firefox Tor Portable

Questo vuol dire che è tutto finito! Usando questo Firefox navigherete automaticamente all’interno della rete Tor, in modo del tutto anonimo e sicuro. Volete provare? Andate su http://whatsmyip.net sia dal Firefox incluso nel Tor Bundle sia dal vostro brower classico, e vedrete che gli indirizzi IP sono diversi. Questo significa che state usando l’IP del nodo di uscita, come spiegato in precedenza. Quando non vorrete più usare Tor, basta chiudere la finestra di Firefox, si chiuderà anche il pannello di controllo di Vidalia e la connessione alla rete Tor terminerà.

In conclusione, avete visto che è molto semplice usare Tor. D’ora in poi, se volete proteggere la vostra privacy online, non dimenticatevi di usare Tor Browser, e portatelo sempre con voi, specialmente su postazioni che non conoscete.

Proteggersi non è così complicato come sembra, anzi non è complicato per nulla! Basta seguire dei semplici passaggi ed è fatta. Questo è solo l’inizio di molti altri servizi che sono disponibili all’interno del progetto Tor, ma questo passo è quello che vi serve per navigare protetti.

Buona privacy e navigazione tranquilla a tutti!

Federico Filacchione
pubblicato originariamente come “Protect your privacy online with ’TOR” su ClubHACK Magazine numero 26.

La compliance, forza inarrestabile

Questo articolo fa parte della serie Spiegare la sicurezza.

Un recente articolo di Jeremiah Grossman mi ha fatto riflettere. Ne segnalo un passaggio:

In the aftermath of a breach, employee dismissal and business collapses are rare, more often than not security budgets are expanded. Few things free up security dollars faster than a compromise, except for maybe an auditor.

Voglio lasciar stare la parte relativa agli incidenti, ma mi focalizzerò sulla compliance. Gli audit (cosa molto anglosassone) o la compliance legislativa (cosa molto europea) sono gli argomenti che più possono spingere il top management ad attuare molto velocemente delle politiche e/o degli strumenti di enforcement di sicurezza informatica.

Ma questo perché succede? Perché persone a cui dobbiamo spiegare bene l’importanza della sicurezza informatica, all’improvviso diventano estremamente determinati ad ottenere il risultato? Semplice: perché rischiano in prima persona.

Quando un’azienda fallisce un audit, o non è compliant ad una norma di legge, sono i direttori, gli amministratori delegati, insomma i CxO a pagarne le spese. Anche penalmente in alcuni casi. È ovvio quindi che siano altamente determinati a raggiungere il risultato, spronino i propri responsabili della sicurezza e mettano in campo un numero di risorse e budget elevatissimo.

Questa situazione incontrollata, si potrebbe pensare, è un bene? Purtroppo no.

No perché il commitment che viene da questo tipo di necessità non è una forza positiva, non nasce da una volontà di crescere e migliorare i propri processi di sicurezza. Nasce invece dall’obbligo di rispondere ad una normativa che può danneggiare l’azienda, insomma è un fastidio. E un fastidio non fa crescere, non fa ragionare, fa solo pensare al modo più veloce ed meno costoso per levarselo di torno. E il fastidio non è solo dei dirigenti, ma anche (e soprattutto) delle persone su cui impatterà l’obbligo, magari cambiando il loro operato quotidiano.

Però sarebbe stupido non cercare di sfruttare comunque questa forza. Visto che comunque il risultato va portato a casa, allora sta al professionista della sicurezza guidare il progetto verso lo scenario migliore. Soprattutto, cosa molto importante a mio avviso, è necessaria un’adeguata analisi della normativa in questione: leggetela bene! Sembra scontato ma non lo è. Considerate che probabilmente i vostri dirigenti non l’hanno (giustamente) fatto. Il più delle volte avranno solamente ricevuto un rapporto da parte dell’ufficio legale che elencava i rischi per loro.

Il problema però non è tanto che l’AD vada in galera, ma quanto la normativa impatta sull’operatività normale dell’azienda.

Prendiamo il recente provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali sui cosiddetti Amministratori di Sistema.

Prima di tutto, voi professionisti della sicurezza che sicuramente ne avete avuto a che fare (e magari l’avete maledetto) nei mesi passati: l’avete letto?

Dopo averlo letto, non correte subito a focalizzarvi sugli obblighi di legge, i rischi, le sanzioni, insomma tutte quelle cose che spaventano tanto i piani alti

Piuttosto in una normativa di questo tipo è fondamentale focalizzarsi sull’impatto che avrà sul lavoro quotidiano. In dettaglio il provvedimento del Garante come ha cambiato la vita dei vostri colleghi sistemisti? Quali cose sono diventate più complicate e burocratiche?
Rispondere a queste domande vuol dire fondamentalmente scrivere i requisiti che dovrà avere la soluzione da voi scelta. Perché solo in questo modo si riuscirà a trovare non solo un percorso che soddisfi la norma, ma anche che semplifichi procedure aziendali complesse.

Proprio così: semplificare. Perché applicare la professionalità di un esperto di sicurezza quando si tratta di rispondere ad una normativa di compliance vuol dire approfittare del regolamento per innalzare il livello di sicurezza della propria azienda, e allo stesso tempo risolvere tanti problemi quotidiani che magari erano lì fermi da anni.

Qui sta la vera sfida. È difficile e necessita di parecchio lavoro, studio e un’attentissima analisi di mercato. Ma soprattutto è necessario parlare con tutti i colleghi interessati, che siano i legali o l’ultimo degli installatori di Windows, ma dovete sentire tutte le loro esigenze.

Alla fine, se l’impresa avrà successo, con un unico progetto risolverete due problemi:

  1. i vostri capi saranno contenti perché la loro azienda è in regola;
  2. i vostri colleghi supereranno le paure e lavoreranno meglio e con maggior sicurezza.

Insomma, la compliance è inarrestabile, ma è domabile. Ed è anche un’occasione da non farsi scappare. Buon lavoro!

Bye!

Siete pronti?

Mi sono sempre particolarmente piaciuti i video informativi fatti in questo modo, sia perché sono molto efficaci, con qualche trucchetto, nel veicolare il messaggio sia perché forniscono dati e numeri reali (uno famosissimo è Socialnomics).

Ho scoperto di recente questo sulla storia della sicurezza informatica. Gustatevelo.

Il video è stato realizzato da CommsNet, ma voi, siete pronti?

P.S. Lo sapevate che YouTube consente di usare, come opzione di embedding di un video, una modalità privacy avanzata? Peccato che wordpress.com non sia aggiornatissimo…