Di cosa sia il social risk avevo già parlato, ma recentemente sono emersi due eventi che hanno evidenziato sia l’attualità della questione sia soprattutto i rischi reali che si corrono sottovalutando l’uso di questi strumenti.
Caso vuole che siano coinvolte le due principali aziende di fast food del mondo.
Il primo è senza dubbio quello successo a Burger King.
L’account twitter della società è stato violato ed è stato modificato per somigliare a McDonald’s, aggiungendo ovviamente un bel po’ di tweet offensivi…

Fonte abc News
Non si hanno i dettagli dell’attacco, ma sicuramente è dovuto ad una scarsa sicurezza. Di Twitter in primis (e ne ho già parlato proprio qualche giorno fa), che non dispone di una autenticazione a due fattori, ma soprattutto di chi gestisce il profilo, che ha impostato una password troppo semplice, e soprattutto non ha monitorato quello che stava succedendo.
Sicuramente non è stato un momento piacevole per la struttura di PR dell’azienda, ma la cosa grave è che l’incidente è nato da una palese sottovalutazione della sicurezza di certi strumenti.
L’altro caso lo riferisce Sophos, e riguarda (casualità) il concorrente: McDonald’s.
Quello che è successo stavolta è che è girato su Facebook una foto fake in cui un non meglio identificato ristorante McD esponeva un cartello molto razzista:

Fonte Sophos Naked Security
L’immagine ha avuto quarantamila condivisioni. Era fake perché il numero verde riportato sotto non era di McDonald’s ma addirittura dell’altro concorrente KFC.
Questo sicuramente mostra come su Facebook sia facile far girare delle bufale, ma soprattutto indica come sia necessario monitorare la presenza sui social newtork (tramite sentiment analysis), al fine di prevenire questo genere di eventi, e rispondere prontamente.
In questo caso McDonald’s non aveva ovviamente colpe, non essendo stata attaccata direttamente.
Ma senza un’accurato monitoraggio potrebbe subire un incidente ancora più grave, ad esempio perché la foto falsa potrebbe provocare un attacco pesante da parte di gruppi di hacktivist.
Bye!