Paperino e i perfidi hacker di Unknown

Nel numero di Topolino di questa settimana c’è una storia molto divertente, un po’ più divertente se siete degli appassionati della sicurezza informatica.

La storia è della serie di DoubleDuck (ovvero Paperino agente segreto di una organizzazione contro il crimine), e si intitola appunto Unknown.

Chi sono gli Unknown? Ma ovviamente un gruppi di hacktivist come dire…. anonimi… 🙂

Gli hacktivst di Unknown

Cliccate per ingrandire.

Molto divertente anche l’immagine dell’hacker che smanetta al computer naturalmente con la maschera di Guy Paper Fawkes.

Quello che è ancora più interessante per chi è del mestiere è l’articolo a corredo della storia che, giocando un po’ sui termini e sul significato in italiano, fa una bella panoramica sulle varie tipologie di smanettoni informatici.

Hacker Topolino

La cosa molto interessante è che l’articolo, ad opera di Barbara Garufi, è scritto insolitamente bene, non solo per una rivista di fumetti, ma anche per una qualsiasi testata giornalistica italiana.

Troppo spesso infatti i media mainstream fanno confusione tra hacker, cracker, hacktivist e criminalità organizzata.

In questo caso invece l’articolo mette subito in chiaro i confini e le distinzioni. E lo fa semplicemente, in poche righe e con concetti molto lineari.

Tipi hacker

L’articolo continua con la corretta classificazione dei vari tipi di hacker, messi più o meno in ordine di pericolosità.

Il modo è molto simile, anzi credo sia abbastanza ispirato, al lavoro fatto da Raoul Chiesa e ISECOM sull’Hacker Profiling Project, di cui è disponibile anche un ottimo libro.

La conclusione della carrellata è, correttamente, con il profilo più pericoloso di tutti, il cyber-soldato, la figura che ha più tempo, risorse e armi a sua disposizione.

Cyber-Soldier

Notevole anche qui come in poche righe si spieghi chiaramente lo scenario di cyber-warfare, attuale e reale, che molti quotidiani titolati ignorano o trattano con superficialità.

Anche la storia stessa, non vi svelo il finale, è impostata correttamente per far capire la psicologia di un hacktivist. Certo una persona che opera molto spesso oltre il confine legale, ma non è mai rappresentata come cattivo. Nella storia i villain sono altri, molto più pericolosi e legati alla malavita organizzata internazionale.

Addirittura alla fine c’è un piccolo colpo di scena che fa sembrare molto simpatici al lettore gli hacktivist di Unknown, seppur commettendo dei reati.

Insomma, una storia da leggere e conservare.

E da far leggere a chi vuole capire bene i complessi profili hacker, e non solo ai ragazzi.

Anzi, dovrebbero leggerla molti adulti e molti responsabili di servizi e sistemi IT.

Quando l’intelligence si rivolta contro

Ovvero: bisogna sempre stare attenti a fidarsi degli altri.

Piccolo antefatto: a Natale del 2011 viene bucato, dal gruppo Anonymous, il sito della nota agenzia di cyber-intelligence STRATFOR.

Vengono sottratti numerosi dati. Prima di tutto il dump delle email degli analisti, poi la lista degli utenti, gli account, le password e in numerosi casi le carte di credito dei sottoscrittori ai servizi dell’agenzia. Ma non voglio parlare di questo, in giro trovate tantissime analisi di quanto è successo, inclusa una eccellente timeline (seppure con molti link ormai rimossi).

Analizzando il database che trovate su Dazzlepod, ho notato che ci sono (oltre ad una vagonata di altra roba) degli account gov.it interessanti:

Non avendo mai sentito il dominio alfa.gov.it, sono andato a fare una ricerca, ma non espone un servizio web accessibile direttamente. Qualche parolina nelle email però inizia a far riflettere…

Cercando su Google emerge però un ulteriore sottodominio webq.alfa.gov.it, che presenta una form di login, presumibilmente ad un’interfaccia di web mail.
Fare un whois ai siti governativi italiani è abbastanza complesso (come registrarli del resto, ma si tratta appunto di roba governativa e italiana, quindi c’è poco da meravigliarsi 🙂 ) anche se un servizio esiste, vedi l’aggiornamento più sotto.

Questo sito è ospitato dall’IP 151.13.11.186, di Infostrada.
Non è possibile capire di più, ma è possibile utilizzare un fantastico strumento come Robtex, per capire cos’altro c’è su quella classe di indirizzi, visto che verosimilmente saranno stati assegnati tutti insieme. E infatti facendo una ricerca esce fuori…

Ecco rivelato chi c’è dietro alfa.gov.it, e perché era interessato all’intelligence.

Chiariamo subito una cosa, non si trattava e non si tratta di risorse segrete.
Si tratta di asset più o meno volutamente nascosti. Per lo meno non esposti direttamente a chi non si cura di cercare le cose per bene.

Questa storia è un bel case study per spiegare due cose molto importanti nella sicurezza informatica.

La prima è senza dubbio che non bisogna fidarsi di nessuno.
Per quanto sia importante il fornitore del servizio, per quanto si paghi o si pensi di stare al sicuro, non bisogna mai esporsi troppo direttamente. Sarebbe bastato usare un indirizzo gmail registrato al volo e sarebbe scomparso nelle centinaia di miglaia di utenze dumpate.

Il secondo è che le fonti OSINTOpen Source Intenlligence sono potentissime.
È necessario realmente fare due/tre ricerche e la mole di informazioni che viene resa disponile è enorme. Quindi se pensate di poter nascondere qualche cosetta tra le pieghe dei vostri servizi internet, se pensate che in fondo che male c’è ad usare l’email aziendale… ripensateci. Non stiamo parlando di tecniche avanzate di Google hacking, basta una semplicissima ricerca.

Ironia della sorte, i colpiti da questa vicenda sono proprio coloro che stavano cercando, e chissà perché con tanti indirizzi diversi, proprio informazioni da fonti OSINT

Bye!

Aggiornamento: cercando meglio, una specie di whois dei domini .gov.it è disponibile qui, dove il dominio alfa.gov.it risulta attivo e registrato a “Presidenza del Consiglio dei Ministri CESIS“. Il che rende ancora più semplice l’OSINT e ancora più emblematico il problema derivante dall’uso di quelle email.