Se la sicurezza la garantisce il signorotto…

… poi decide lui cosa fare e cosa non fare.

Recentemente sono usciti due articoli che analizzano le modalità con cui viene erogata oggi la sicurezza sul web, e la riconducono ad un sistema medievale di gestione.

Il primo articolo è di Bruce Schneier, e si intitola appunto Feudal Security.
Il secondo è di un altro osservatore molto attento della rete e dei suoi meccanismi, Evgeny Morozov, e tratta più o meno lo stesso concetto ma focalizzato più sui rischi reali, si intitola You Can’t Say That on the Internet.

Andiamo con ordine e cominciamo con il pezzo di Schneier.

Fondamentalmente lui paragona lo stato attuale della sicurezza in rete con quello che succedeva nel medioevo. Cioè che le persone, i vassalli, per essere sicuri in un tempo e luogo che presentava altissimi pericoli, si alleavano al signorotto locale e andavano nella sua cittadella, o territorio a seconda della forza.

La cittadella era ben chiusa da mura resistenti e difesa da corpi di guardia armati fino ai denti, dentro tutto era tranquillo e ognuno poteva vivere la sua vita senza preoccuparsi di briganti, assassini, ladri o altro (almeno fino alla prossima guerra).

Feudalism provides security. Classical medieval feudalism depended on overlapping, complex, hierarchical relationships. There were oaths and obligations: a series of rights and privileges. A critical aspect of this system was protection: vassals would pledge their allegiance to a lord, and in return, that lord would protect them from harm.

Già vediamo qualcosa che non ci piace. I vassalli infatti dovevano giurare alleanza al signorotto che gli offriva protezione. Dovevano sottostare ai suoi obblighi ed alle sue regole.

Certo, in cambio avevano una sicurezza imbattibile per l’epoca. Ma avevano scelta? No.
Non potevano fare a meno di porsi gerarchicamente sotto al signorotto, e accettare le sue regole e i suoi obblighi senza fiatare. Perché è lui che decide. Dai vassalli in giù ci sono solo sottoposti, che non hanno nessun titolo per parlare o decidere alcunché.

Questo modello, trasportato pari pari alla situazione attuale, è rimasto pressoché immutato.

Some of us have pledged our allegiance to Google: We have Gmail accounts, we use Google Calendar and Google Docs, and we have Android phones. Others have pledged allegiance to Apple: We have Macintosh laptops, iPhones, and iPads; and we let iCloud automatically synchronize and back up everything. Still others of us let Microsoft do it all. Or we buy our music and e-books from Amazon, which keeps records of what we own and allows downloading to a Kindle, computer, or phone. Some of us have pretty much abandoned e-mail altogether … for Facebook.

Tutti sono diventati vassalli di qualche signorotto, tutti permettono che lui decida cosa possono o non possono usare, scaricare, leggere e sentire. Lui decide come erogare i servizi e come cambiarli a suo piacimento. Solo lui conosce e applica le sue regole e gli obblighi verso gli utenti. Non c’è confronto, non c’è democrazia, non c’è scelta.

In cambio, tutti hanno sicurezza, affidabilità, servizi “gratuiti” ovunque nel mondo.

Ma una volta non era così, una volta la sicurezza era scelta e applicata dall’utente.

Traditional computer security centered around users. Users had to purchase and install anti-virus software and firewalls, ensure their operating system and network were configured properly, update their software, and generally manage their own security.

Questo modello non è più attuale secondo Schneier, il mondo è diviso in due grossi filoni di signorotti che offrono servizi, e relativi vassalli:

  1. i dispositivi che portiamo con noi, di cui il signorotto ha pieno controllo, sia hardware che software (Apple, Amazon);
  2. i servizi online che tengono i nostri dati, senza che noi sappiamo dove o come (Google, Yahoo!, Dropbox).

In pratica abbiamo delegato il controllo sui nostri dati (e anche su un pezzo delle nostre vite) ad altri. Siamo il vassallo che si affida anima e corpo al signorotto, che compra il suo hardware proprietario, che non può toccare il suo software, che non sa come funzionano i suoi servizi. E lì vive la propria vita affidando ad altri la propria sicurezza.

E qui entra in campo l’analisi fatta da Morozov.
Che spiega in cosa consiste questa delega in bianco. Consiste nel fatto che il signorotto fa quello che vuole per proteggerci.

Sembra scontato, ma non lo è quando poi ci troviamo di fronte a casi reali.

Apple, too, has strayed from its iconoclastic roots. When Naomi Wolf’s latest book, “Vagina: A New Biography,” went on sale in its iBooks store, Apple turned “Vagina” into “V****a.” After numerous complaints, Apple restored the title, but who knows how many other books are still affected?

The proliferation of the Autocomplete function on popular Web sites is a case in point. Nominally, all it does is complete your search query — on YouTube, on Google, on Amazon — before you’ve finished typing, using an algorithm to predict what you’re most likely typing. A nifty feature — but it, too, reinforces primness.

Chiaro? Gli strumenti che usano i signorotti per proteggerci (Morozov cita Impermium) lo stanno davvero facendo? O stanno forse racchiudendo l’utente in una bolla, una sandbox in cui non può farsi male nessuno, non ci sono rischi né tantomeno pericoli.

Ma solo perché l’utente fa quello che vuole il signorotto. Vede solo quello che decide lui e come lo decide lui. Senza che nessuno possa dire nulla, o decidere più nulla.

Until recently, even the word “bisexual” wouldn’t autocomplete at Google; it’s only this past August that Google, after many complaints, began to autocomplete some, but not all, queries for that term. In 2010, the hacker magazine 2600 published a long blacklist of similar words. While I didn’t verify all 400 of them on Google, a few that I did try — like “swastika” and “Lolita” — failed to autocomplete. Is Nabokov not trending in Mountain View? Alas, these algorithms are not particularly bright: unable to distinguish between Nabokov’s novel and child pornography, they assume you want the latter.

Il signorotto è il nostro guardiano. Lui decide cosa dobbiamo cercare e in che modo e, visto che noi gli abbiamo giurato alleanza, non potremo che non trovare più quello che cerchiamo veramente.

O magari lo troviamo, ma per quanto tempo ancora?
Google potrebbe decidere che la funzione di autocompletamento non è abbastanza sicura per noi. Potrebbe escludere del tutto il risultato dalla ricerca. E non troveremmo mai più Nabokov, come oggi i cinesi non trovano più informazioni sui fatti di piazza Tien An Men.

Ma la Cina è un cattivo regime dittatoriale. Noi no, noi viviamo in democrazia…

Bye!

Aggiornamento: la seconda parte di questo post la trovate qui.

4 pensieri su “Se la sicurezza la garantisce il signorotto…

Commenta il post!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...