Piccoli hacker crescono…

Le ultime settimane sono state abbastanza turbolente nel mondo dell’InfoSec.

Oltre ai clamorosi attacchi dei mesi scorsi abbiamo assistito ad un proliferare di piccoli eventi che, stavolta in particolare, si sono svolti contro enti e aziende italiane di rilevanza nazionale.

Non voglio però parlare di questo, si è già detto molto, quanto focalizzarmi su due eventi minori che sono passati un po’ sotto traccia sui media mainstream.

Il primo è l’arresto in Gran Bretagna di Topiary. Topiary è il (presunto) portavoce del movimento Lulz Security, il “braccio armato spiritoso” di Anonymous e di tutto il movimento AntiSec. Per una panoramica più dettagliata su cosa vogliono dire questi movimenti vi rimando, oltre all’ottima Wikipedia, ad un articolo molto ben scritto da Matteo ‘lastknight‘ Flora.

Ora Topiary, al secolo Jack Davis, ha 18 anni.

La seconda notizia è che al DefCon si è svolto quest’anno, per la prima volta, l’evento DefCon Kids. Questo evento è già il segno di un grande apertura mentale ed attenzione nei confronti dell’avvicinamento dei nativi digitali alla scena hacker. Questa è una naturale conseguenza del fatto che le persone che sono nate quanto Internet già esisteva stanno crescendo e stanno comprendendo in pieno tutto ciò che il cyberspazio permette loro di fare, stanno iniziando ad imparare e, soprattutto, stanno agendo.

Durante il DefCon Kids una ragazzina, CyFi, ha mostrato una “vulnerabilità” di alcuni giochi per iOS e Android. In pratica spostando l’orologio è possibile far crescere le risorse dei farming games più velocemente, e quindi velocizzare lo svolgimento del gioco. CyFi ha in pratica cambiato e pensato fuori dallo schema. Poca cosa magari, ma c’è un piccolo particolare.

CyFi, che è anche co-fondatrice del DefCon Kids, ha 10 anni.

Questi due eventi apparentemente non collegati tra loro in realtà sono le facce di una stessa medaglia, che impareremo a conoscere nel prossimo futuro. Sono collegati perché più passerà il tempo più i nativi digitali cresceranno e cominceranno a capire cosa non gli piace del mondo. E cercheranno di cambiarlo, in meglio in peggio non importa. Perché a 18 anni è essenziale avere un ideale per cui combattere, in cui credere.

E, permettete una nota personale, in un mondo lobotomizzato dalla tv e dal consumismo estremo, vedere ragazzi che credono in qualcosa fa tornare indietro di 30/40 anni, quando l’unica cosa che importava era cercare di cambiare il mondo. A tutti i costi. E questa per me è una cosa molto positiva.

Si faranno errori e si subiranno le giuste punizioni, ma andranno avanti. Fa un po’ sorridere a tal proposito vedere la lettera degli hacker “storici” (2600, CCC, e compagnia) in cui si chiede al movimento di smettere e si condannano le loro azioni. Peccato che questi gruppi hanno sì fatto la storia del movimeto hacker, ma ora sono il passato. Un passato che, agli occhi dei giovani, sembra solo un gruppo di dinosauri che sta lì ad occupare posti di prestigio senza pensare di andare in pensione.

Del resto, seppur da prendere in estrema considerazione la loro lettera e le loro raccomandazioni, loro agivano per tutt’altro scopo. Agivano per la conoscenza, per permettere a tutti di accedere alle risorse dell’informazione. Gesti nobili, che hanno anche gettato le basi dell’internet odierna. Ma non agivano per cambiare il mondo, e infatti non hanno cambiato granché.

I nativi digitali come Topiary, tutte le crew di AntiSec e persone come CyFi invece seguono questa idea. E non serve chiedere “ma capiscono quello che fanno?”, perché la risposta è si! Lo sanno benissimo, basta guardare un bambino di tre-quattro anni come maneggia un iPad, basta vedere come impara velocemente cosa fare e come funziona, basta vedere come impara lui a voi qualche trucco o scorciatoia.

Del resto non vi ricordate, se siete della mia generazione, di quando voi a 12/13 anni programmavate il videoregistratore per i vostri genitori?

Solo che ora non si tratta di registrare 90° minuto, si tratta di defacciare siti, sputtanare l’inettitudine di chi dovrebbe essere “esperto”, far capire al mondo che si lotta per un ideale. Che si lotta anche per cercare di cambiarlo, questo mondo.

E ideali forti e grandissima abilità sono una miscela devastante. Perché un’abilità superiore a quella di quasi tutti quelli che stanno dall’altra parte della barricata è un’arma vincente, ma se si unisce ad un ideale (l’ultimo tweet di @topiary dice “You cannot arrest an idea“, e sono parole da incorniciare), allora si crea una valanga che non si fermerà facilmente. Forse non si fermerà mai…

We are Anonymous. We are . . We do not forgive. We do not forget. Expect us.

3 pensieri su “Piccoli hacker crescono…

  1. Io non sposo totalmente le azioni di questi gruppi di giovani Hacker (o come diavolo va di moda chiamarlo ora). Perché il rischio è di veder tradurre quelle stupide polemiche che riempiono le piazze, quelle alla Grillo per indenterci, in atti di crimine informatico. La cosa. Peggiore sarebbe che l’opinione pubblica identificasse un domani tutto il movimento Hacker come una specie di surrogato del “popolo viola”, tanto per forzare i toni. Cosa che, mi sembra chiaro, mi fa piuttosto orrore. Però sicuramente a una cosa servono: a sputtanare la nostra generazione di super espertoni che in realtà hanno capito poco o nulla della tecnologia. Questi ragazzi ci insegneranno cos’è internet. Si, a noi che l’abbiamo inventata.

Commenta il post!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...